E’ stato reso noto il calendario ufficiale per la prima parte della stagione 2023 della Serie A di pallapugno. Dieci le formazioni al via del campionato che inizierà tra sabato 8 e lunedì 10 aprile: 90 partite divise in 18 giornate della stagione regolare, che si concluderà venerdì 7 luglio.
La formula sarà ancora la Bresciano, con le prime cinque classificate al termine della stagione regolare ammesse ai playoff e le altre cinque ai playout, in cui si manterranno i punti acquisiti nella prima fase e la vittoria assegnerà due punti. Le prime tre classificate al termine dei playoff accederanno direttamente alle semifinali. Per definire la quarta semifinalista si disputeranno degli spareggi secchi, sul campo della migliore classificata, tra la quarta e la quinta dei playoff e la prima e la seconda dei playout. Semifinali e finale si giocheranno al meglio delle tre partite. Le novità principali rispetto alla passata stagione è che tutte le partite, comprese le semifinali e la finale, si giocheranno ai nove giochi, e non sono previste retrocessioni in Serie B.
Coppa Italia: andranno in semifinale le prime quattro classificate al termine del girone di andata della prima fase del campionato, mentre la finale si giocherà nello sferisterio di Ricca di Diano d’Alba, sabato 26 agosto, alle 21.
L’Ufficio campionati della Fipap ha fissato, poi, la data di svolgimento della partita che assegnerà la Supercoppa 2022.
L’appuntamento è per sabato 25 marzo, alle 14.30, nello sferisterio comunale di Ceva e vedrà di fronte, per la conquista del trofeo, la Nocciole Marchisio Cortemilia di Massimo Vacchetto e la Olio Roi Acqua San Bernardo Imperiese di Federico Raviola.
La gara si disputerà ai nove giochi e, in caso di maltempo, sarà recuperata il giorno successivo. La parte dell’incasso della partita spettante alla Fipap sarà devoluto all’Associazione AMALE.