Cuneo a fianco di Nizza per la candidatura francese a Città Capitale europea della Cultura 2028

Una delegazione della metropoli di Nizza, guidata dalla Consigliera Laurence Navalesi, è stata accolta oggi in Municipio dalla sindaca Patrizia Manassero, dal vice-sindaco Luca Serale, con delega ai rapporti internazionali, e da diversi assessori. È stato illustrato il piano che Nizza ha predisposto per concorrere alla pre-candidatura a capitale europea della cultura 2028. “Connettere l’inatteso”: questo lo slogan del percorso pensato per coinvolgere un ampio territorio, che si estende lungo la costa ligure e sale fino a comprendere Cuneo. L’obiettivo è fare emergere realtà, enti, progetti già attivi e creativi e stimolare, in un rapporto transfrontaliero, la nascita di ulteriori iniziative e sinergie. È nel rafforzamento di reti creative che potrà emergere l’inatteso, che produrrà frutti oltre il 2028.

L’asse portante del programma nizzardo è la forza della creatività culturale e artistica unita all’innovazione, come strumenti al servizio della transizione digitale e soprattutto della convivenza sociale.

“Lavoriamo con grande determinazione per vincere. Per noi è importante la candidatura Nizza 2028” ha dichiarato la consigliera Navalesi, spiegando che per lo sviluppo e la gestione dei progetti comuni si creerà una associazione “formata da tutti coloro che vogliono partecipare, enti pubblici e privati”.  Al centro la cultura, l’arte, “per far capire alle nuove generazioni che l’innovazione tecnologica non rappresenta Il motore del cambiamento, ma il cambiamento nasce da chi usa le nuove tecnologie e che la cultura è un collante unico nella varietà e nelle fratture delle nostre società. Tutto questo alla luce del fatto che abbiamo un passato, una storia, un territorio comune”.

In conferenza stampa, la sindaca Patrizia Manassero ha spiegato: “Le relazioni internazionali e di confine esistenti come ricchezza su cui lavorare; la prospettiva dell’anniversario del gemellaggio con Nizza che compirà 60 anni nel 2024; la linea ferroviaria che da Cuneo arriva a Nizza passando per la Val Roya, opera architettonica di raro pregio; una storia di migrazione dalle terre del cuneese al nizzardo; non da ultimo le indicazioni del Trattato del Quirinale sottoscritto da Italia e Francia e appena entrato in vigore: questi sono tasselli che tengono vicine le nostre città e sono la base al contempo concreta e ideale su cui lavorare per progetti a sostegno della candidatura, progetti che saranno importanti anche per Cuneo. Siamo pronti per questo lavoro e ci faremo promotori di un coinvolgimento ampio dei nostri enti territoriali, culturali, artistici e di tutti gli stakeholders che da anni già sono attivi ed efficaci nella creazione di proposte transfrontaliere. Cuneo c’è non solo come logo o simbolo, ma come protagonista di questo percorso”.

Per il vice-sindaco Luca Serale, “il rapporto con Nizza è consolidato da anni e il 18 giugno 2024 celebreremo i 60 anni del nostro gemellaggio. Oggi siamo qui per parlare di cultura; in passato ci siamo incontrati per parlare di attività commerciali, medicina, trasporti, persone… Ci sentiamo parte dello stesso popolo e la candidatura Nizza 2028 guarda a tutto tondo a questo territorio e a queste persone. Sarà proprio l’inatteso a fare la differenza e noi siamo onorati di essere parte di questa partita che vogliamo vincere”.

“La consonanza di Cuneo con l’approccio e il tema scelti da Nizza sono pieni. Il processo della candidatura e l’auspicato percorso al 2028 sarà anche per Cuneo stimolo per fare emergere più chiaramente il valore della cultura come elemento che crea novità e innovazione, conciliazione, ponti, futuro”, le parole della assessora alla cultura Cristina Clerico.

Secondo l’assessore al turismo e alla montagna Sara Tomatis, questa candidatura sarà “l’occasione per rendere il territorio montano tra Cuneo e Nizza terreno di incontro e di collaborazione ancora più intensi”.

Piena disponibilità a scendere in campo al fianco di Nizza è stata espressa anche da parte dell’assessore allo sport Valter Fantino.

Questo il cronoprogramma della candidatura francese: il 1 marzo a Parigi una giuria francese dovrà decidere – tra le 9 città francesi in gare – una rosa di tre città preselezionate. La sindaca di Cuneo sarà insieme al sindaco di Nizza Christian Estrosi a Parigi per sostenere la candidatura di Nizza. Tra marzo e dicembre si preparerà un dossier più dettagliato che verrà presentato alla giuria europea. A dicembre 2023 l’ultima fase della selezione e l’annuncio della città francese vincitrice, che affiancherà una città della Repubblica Ceca

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro