Valenza. Intervista al sindaco Maurizio Oddone su bilancio, biogas, piscina, ambiente e ‘assetti variabili’

di Massimo Iaretti

 

A pochissimo tempo dalla Pasqua Giornalelimonte.it incontra il sindaco di Valenza, Maurizio Oddone per un’intervista in cui viene fatto il punto di quanto sta accadendo nella città orafa.

 

Sindaco, cosa sta succedendo a Palazzo Pellizzari ?

Ad oggi siamo in attesa dell’approvazione del bilancio al quale verranno dedicati i prossimi due consigli comunali, c’è la battaglia del Comitato No Biogas cui il Comune ha dato risposta durante il consiglio comunale aperto con la presenza del presidente della Provincia e nel successivo consiglio comunale il sindaco ha spostato d’imperio il punto per togliere quella cosiddetta ‘partita di giro’ sulle compensazioni ambientali.

Scusi ma sul biogas l’amministrazione comunale ha cambiato idea ?

Già dall’autunno 2020 come sindaco avevo vietato sulle strade comunali il transito dei mezzi pesanti che avrebbero dovuto portare all’eventuale sito. Un’amministrazione comunale lavora sugli atti. Forse questo non è stato capito, ci sono cose che si possono fare, altre no perché c’è la legge. Nelle Conferenze dei Servizi che si sono svolte i tecnici comunali hanno sempre avanzato le loro osservazioni. Ci siamo fatti portavoce e garanti delle richieste anche in Conferenza dei Servizi dove chederemo che i tecnici del Comitato No Biogas, e questo è un fatto non ordinario, partecipino ed intervengano con le loro relazioni

Torniamo al bilancio preventivo: al di là del togliere le ‘partite di giro’ per le compensazioni ambientali, come sarà ?

Si presenta con tagli orizzontali drastici, dovuti soprattutto all’aumento dei costi energetici. Non ci sarà una riduzione dei servizi, tutto ciò che era tagliabile è stato tolto, comprese vocie nel campo della manutenzione ordinaria, il tutto dopo un ampio confronto con l’assessore Luca Merlino che del bilancio è il costruttore. Vorrei aggiungere che si è dovuto prevedere un accantonamento di circa 2 milioni di Euro per la vicenda del ‘fallimento’ Ciss che arriva comunque da un passato molto remoto rispetto a questa amministrazione.

E’ cambiato qualcosa nella maggioranza uscita dalle elezioni del 2020, dopo l’uscita dal gruppo della Lega di Boccardi e Bissacco che paiono veleggiare verso il lido di Fratelli d’Italia ?

Per quanto riguarda la maggioranza uscita dalle elezioni non è più la stessa, c’è una maggioranza di governo della città.

La domanda viene spontanea, c’è un rimpasto in vista ?

No, ci sono delle richieste…….

L’ambiente è sempre stato un cavallo di battaglia della sua amministrazione. Ci sono novità ?

Stiamo facendo una campagna di informazione con diversi attori istituzionali, attraverso il Progetto di Educazione Ambientale che coinvolge le scuole e nella direzione di una maggiore sostenibilità si è iniziato il percorso No Glisofate che può portare a qualche problema per le erbe ma che ha come contrappeso una maggiore salubrità e stiamo procedendo verso la raccolta differenziata dei rifiuti che in questo campo sarà una vera e propria rivoluzione.

Conferma le statistiche positive per l’economia valenzana ?

Oggi, esclusi alcuni addetti ai lavori, non ci si rende conto dello sviluppo che Valenza ha ed avrà nei prossimi anni. La città, con il rilancio del Made in Italy è attrattiva per i grandi marchi che stanno arrivando qui da tutto il modo , ed è davvero il caso di parlare di Made in Valenza per la qualità delle produzioni. Il vero problema è oggi quello che mancano operai formati. Di qui l’importanza della formazione e delle iniziative messe in campo.

Infine un leit – motiv del dibattito politico e sociale a Valenzao:  la piscina. A che punto siamo ?

Ci si avvia alla fase finale della progettazione, entro breve dovrebbe partire il bando. La piscina oggi è ancora di più necessaria perché punto di interesse per le strutture turistiche e ricettive alle porte della Città, alcune delle quali poste proprio nella zona vicino a dove è stato proposto di costruire l’impianto a biogas. Questo perché gli ospiti che vengono a Valenza per lavoro o per avere un punto appoggio per visitare il vicino Monferrato si troverebbero ad usufruire di un servizio importante

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro