NELLA GIORNATA DI SABATO, I MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA DI GENOVA, A SEGUITO DI
UNA SEGNALAZIONE PERVENUTA ALLA SALA OPERATIVA, SONO STATI IMPEGNATI PER LA
VIGILANZA PER IL RECUPERO MEDIANTE VERRICCELLO EFFETTUATO DAL MEZZO NAVALE DEI
VIGILI DEL FUOCO, DI UN ATTREZZO DA PESCA DI CIRCA 400 METRI, ALLA DERIVA, POSTO A 500
METRI DIFRONTE ALL’IMBOCCATURA DI LEVANTE DEL PORTO DI GENOVA; IN POSIZIONE TALE DA
RENDERE PERICOLOSA LA NAVIGAZIONE E METTERE A RISCHIO L’INCOLUMITA’ PUBBLICA (prima
e seconda foto).
L’ATTREZZO, PRIVO DI PESCATO, È STATO POSTO SOTTO SEQUESTRO PROBATORIO ED E’ A
DISPOSIZIONE DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA COMPETENTE.
IL FENOMENO NON RISULTA NUOVO E DESTA PARTICOLARE PREOCCUPAZIONE, OLTRE CHE PER
IL GRAVE PREGIUDIZIO ALLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, ANCHE PER IL POTENZIALE
RISCHIO PER I CONSUMATORI IN QUANTO PRIVO DI CONTROLLO.
SONO IN CORSO LE INDAGINI PER RISALIRE AGLI AUTORI DEL REATO.
ALL’IMBRUNIRE, INTORNO ALLE ORE 1930, LA MOTOVEDETTA CP 830 E’NUOVAMENTE USCITA A
SEGUITO DI UNA SEGNALAZIONE PER UNA MACCHIA SCURA A 200 METRI DALLA COSTA NELLA
ZONA PROSPICIENTE CORSO ITALIA. UN FALSO ALLARME CAUSATO DA UN BANCO DI VELELLE,
PICCOLE MEDUSE CHE IN QUESTO PERIODO SI PRESENTANO NUMEROSE LUNGO LE COSTE LIGURI
22