Il prossimo 25 aprile si festeggia il 78esimo Anniversario della Liberazione.
Il programma delle celebrazioni inizia martedì mattina alle ore 8,30 presso la
Scuola Media G. Boccardo con la deposizione di una corona di alloro in omaggio ai
Caduti della Tuara. Si prosegue alle ore 9 in via Garibaldi con l’omaggio al
monumento ai Caduti della Divisione Acqui e alle 9,30 in piazza XX Settembre
con l’omaggio all'ultimo Caduto della liberazione di Novi Ligure, M.A.V.M Mario P.
Balustra.
Alle ore 10 da piazza Dellepiane partirà il corteo, accompagnato dal Corpo Musicale
“Romualdo Marenco”, che raggiungerà piazza Pascoli per gli interventi di
commemorazione. Alle ore 10,30, dopo la deposizione di una corona di alloro ai
Caduti della Resistenza, è previsto il saluto del Commissario Straordinario.
L’orazione ufficiale sarà affidata a Graziella Gaballo, Presidente Anpi sezione di
Novi Ligure. La manifestazione si chiuderà con la celebrazione della Messa al
campo che inizierà alle 11,15.
In caso di mal tempo i partecipanti si concentreranno direttamente in piazza
Pascoli per la deposizione della corona di alloro e per gli interventi, mentre la S.
Messa verrà celebrata presso la Parrocchia di S. Antonio di Viale Rimembranza.
Sempre martedì 25 aprile a Cantalupo Ligure è in programma la manifestazione
“Cammino della libertà”, con raduno alle ore 9,30 in località Pertuso, pranzo al
sacco alle 12,30 e ripartenza per Rocchetta Ligure con visita guidata al Museo della
Resistenza. Alle ore 16 è in programma la deposizione di una corona di alloro
presso la Stele dedicata alla Divisione Pinan Cichero a cui seguiranno i saluti del
Sindaco di Cantalupo Ligure, Pierluigi Debenedetti, del Commissario
Straordinario del Comune di Novi Ligure, Paolo Ponta, e l’orazione del Vice
Presidente provinciale ANPI, prof. Gian Luigi Pallavicini.
Per l’occasione è previsto anche un evento collaterale. Si tratta della presentazione
dell’ultimo libro di Lorenzo Robbiano dal titolo “E venne il giorno della Libertà.
Storie novesi dal ventennio fascista alla liberazione della città” (ed. Epoké, 2023).
Verrà presentato nella sala delle conferenza della Biblioteca Civica in via Marconi 66,
dedicato alla partecipazione delle scuole, giovedì 27 aprile alle ore 10.