Prosegue Castelli in Giallo, il festival di letteratura noir ospitato dalle più affascinanti dimore storiche piemontesi. Sei incontri a cadenza settimanale con i migliori rappresentanti della narrativa gialla in Italia accompagnano la primavera di Castelli Aperti, valorizzando e animando alcuni dei beni appartenenti al circuito, che da 28 anni è punto di riferimento per i visitatori desiderosi di scoprire l’immenso patrimonio artistico e storico piemontese.
Sabato 29 aprile il Festival sarà ospitato nell’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo. Alle 18.30 la celebre scrittrice torinese Margherita Oggero presenterà Brava Gente, il suo ultimo romanzo, un’opera straordinaria, uno sguardo sull’umanità, pieno di ironia, intelligenza ed emozione. Restituendo al lettore la coralità dell’esistenza umana, in tutte le sue quotidiane miserie e i suoi improvvisi splendori che giorno dopo giorno si intrecciano in un’unica trama, Margherita Oggero con Brava Gente conferma di essere una delle più importanti scrittrici italiane e, con uno sguardo che è al tempo stesso impietoso e dolcissimo, scrive un romanzo straordinario, sospeso tra Balzac e il cinema dei fratelli Coen. E, con una ricchezza degna delle tavolozze dei più grandi pittori, mette in scena tutti i colori delle nostre vite.
L’incontro, gratuito, è su prenotazione al link: https://www.castelliaperti.it/
Castelli in Giallo è un progetto promosso dall’Associazione Amici di Castelli Aperti e sostenuto dalla Regione Piemonte. L’incontro presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo è organizzato in collaborazione con il Comune di Saluzzo.