50
Le elezioni per le Commissioni di partecipazione democratica celebratesi sabato 27 maggio scorso restituiscono un esito analogo a quello di 6 anni fa con le frazioni di Villabella e di Monte Valenza ampiamente sopra il quorum (ridotto al 22% lo scorso anno), e con Mazzucchetto che si conferma una realtà partecipata e forte di una propria identità consolidatasi negli anni, da un lato, e, dall’altro, con i quartieri di Fogliabella e del Centro Storico senza alcuna rappresentanza.
Sull’esito del voto interviene Alessandro Deangelis, Consigliere Comunale Civico, che dichiara: “In questi anni non si è voluto mettere mano agli istituti di partecipazione democratica e oggi la Politica locale si trova nuovamente al punto di partenza; i risultati che andiamo a rilevare ci fanno nuovamente prendere atto che solo 1 quartiere su 3 riesce a esprimere una rappresentanza, al netto delle Frazioni dove l’affluenza alle urne si mantiene su livelli comunque migliori della Città“.
Per il Capogruppo Civico, impegnato quale scrutatore nel seggio di Villabella durante le consultazioni in questione, complice è il Regolamento voluto nel 2017 dall’Amministrazione Barbero “che ha finito per togliere rappresentanza e potere di voto a diverse famiglie, si pensi ai cittadini di Via Falcone e di Via Borsellino privati a Fogliabella di dare il loro apporto, per non parlare di coloro che abitando in Strada per Villabella si sono trovati nella curiosa situazione di votare a tutti i livelli amministrativi in Frazione (sezione 19) ma non per il proprio circondario”. Ma i problemi non finiscono lì: “le modifiche di sei anni fa non hanno né implementato né ridefinito in meglio i poteri delle Commissioni di Partecipazione, che sono un elemento di raccordo fondamentale tra la popolazione e il Comune. Invito quindi l’Amministrazione Comunale e le forze politiche a ripensare, coinvolgendo quartieri, frazioni, associazioni e comitati cittadini, con una riforma generale la Partecipazione e la Rappresentanza delle diverse realtà del nostro territorio locale, anche in relazione agli strumenti in mano al singolo cittadino (petizioni, delibere di iniziativa popolare, referendum, ecc.) che a Valenza sono fermi ancora alla legislazione del 1990“. Nel frattempo, conclude Deangelis “se, da un lato, l’auspicio è quello di collaborare con le neo elette Commissioni, dall’altro, si convochi per il Centro Storico e per Fogliabella un tavolo di lavoro per dare risposte ai tanti problemi dovuti all’assenza della Politica locale nonostante l’alternanza di Destra e di Sinistra in Comune negli anni“.
Esiti delle votazioni di cui trattasi:
Frazione Villabella (46,5% affluenza: 93 su 200)
Toniolo Giorgio Giacinto: 57 voti (eletto Presidente)
Fabris Anna Maria: 52 voti
Minardi Salvatore: 41 voti
Gregoriadis Stefano: 40 voti
Bredo Gianluca: 22 voti
Frazione Monte Valenza (32,9% affluenza 76 su 231)
Francescon Monia: 55 voti (eletto Presidente)
Francescon Emilio: 47 voti
Milanese Giovanni: 40 voti
Trambaioli Gabriele: 35 voti
Milanese Matilde: 22 voti
Quartiere Mazzucchetto (35% affluenza)
Valente Marco 96 (eletto Presidente)
Naclerio Pasqualino 62
Mascolo Franco 58
Trisoglio Valentina 50
Checchin Patrizia 30
Quartiere Fogliabella (16,7% affluenza) e Quartiere Centro Storico (14,25% affluenza): sessione di voto non valida.