Felizzano, oltre 300 giovani per la Giornata mondiale dell’ambiente

Si è celebrata questa  a Felizzano (AL) la Giornata Mondiale dell’Ambiente, organizzata dal Gruppo Amag nell’ambito del progetto “Rivoluzione Verde” a conclusione dell’anno scolastico 2022/2023. Un evento che ha coinvolto oltre 300 ragazzi delle scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” che raggruppa i comuni di Felizzano, Masio, Solero, Quargnento, Quattordio, Fubine e Oviglio.

Il World Environment Day é il più grande evento annuale delle Nazioni Unite che promuovere un’azione ambientale positiva, volta a sensibilizzare il mondo per la tutela del nostro pianeta. Dalla prima Giornata Mondiale dell’Ambiente nel 1974, l’evento è cresciuto fino a diventare una piattaforma globale per la sensibilizzazione pubblica sul tema dell’ambiente in oltre 100 Paesi.

“Il rispetto per l’ambiente e la corretta raccolta differenziata dei rifiuti è un obiettivo che tutti noi dobbiamo porci – sottolinea il Presidente del Gruppo Amag, Claudio Perissinotto -. I sette comuni coinvolti questa mattina sono molto virtuosi rispetto alla raccolta differenziata e devono essere un esempio per le altre città, che hanno percentuali inferiori al minimo previsto dalla normativa regionale”.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si pone l’obiettivo di influenzare positivamente l’opinione pubblica alla salvaguardia della natura e di tutte le specie vegetali e animali che la abitano. I percorsi virtuosi di protezione e guarigione dell’ambiente sono tantissimi e possono essere attuati a più livelli: ognuno di noi può far qualcosa per costruire un futuro più verde.

“I giovani sono gli ambasciatori dell’ambiente – ha dichiarato durante la manifestazione l’amministratore delegato del Gruppo Amag, Emanuele Rava-. Per noi è molto importante il rapporto con le scuole poiché i ragazzi sono molto più sensibili alle tematiche ambientali rispetto ai meno giovani”.

Nell’occasione è stato piantato dai ragazzi della scuola di Felizzano un sempreverde di Corbezzolo, donato dal Gruppo Amag all’Istituto Comprensivo di Felizzano, una tradizione che si ripete ogni volta negli eventi didattici di Rivoluzione Verde.

Hanno partecipato con le attività di laboratorio: la Provincia di Alessandria – Servizio Vigilanza Faunistica, ARAL Azienda Rifiuti Alessandrina, REMIX Coop. Semi di Senape, AMAG Reti Idriche con il suo Laboratorio di Analisi e Depurazione Acque reflue, ANA sezione di Alessandria, THE BEE GARDENS, Coldiretti Alessandria, Idee in fuga, la Protezione Civile Alpina – Calissano, ARPA Agenzia Regionale Protezione Ambientale,  la Croce Verde di Alessandria e Felizzano, l’Associazione Amici ed Ex Allievi del Liceo Scientifico “G. Galilei”, APS La Montanina, La Strada Franca del Monferrato, il DISIT Università del Piemonte Orientale, Coop. La Ruota e il prof. Paolo Trivero autore del libro: Goccettina la storia di una molecola d’acqua alla scoperta del mondo.

La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Università del Piemonte Orientale e ARPA Agenzia Regionale Protezione Ambientale.

Speaker ufficiale e animatore per l’occasione: Angelo Cattaneo di Animiamo eventi.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro