Treccani Accademia in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese organizza la prima Summer School “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” per offrire – attraverso una full immersion di 6 giorni – una formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione, ad aspiranti comunicatori e scrittori e appassionati, una “nuova” lettura volta a raccontare l’enogastronomia e il turismo.
Obiettivi
La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:
- comunicare in modo efficace attraverso le parole dell’enogastronomia
- raccontare un’eccellenza turistica e enogastronomica grazie a diversi canali
- diffondere i valori e le sfide connesse al futuro del settore
- aumentare la consapevolezza verso l’importanza e l’impatto che ha questo comparto
Uno degli obiettivi del progetto didattico è favorire l’incontro di figure professionali di alto livello, aziende, manager e firme riconosciute del comparto enogastronomico e del turismo e creare scambio di conoscenza ed esperienza tra chi è nel settore della scrittura e chi ha l’intenzione di entrarvi o di cogliere una visione rinnovata per raccontare di cibo, vino e territorio.
A chi è rivolta
La Scuola di scrittura si rivolge a giornalisti, responsabili della comunicazione, giovani appassionati di comunicazione ed enogastronomia, aspiranti scrittori e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura enogastronomica.
Programma
La Scuola di scrittura nasce con l’intento di costruire intorno a parole, appositamente selezionate, una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia e il territorio: si lavorerà intorno a ospitalità, vino, divulgazione, futuro e sostenibilità e tanto altro.
Un percorso costituito da laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni, numerose visite aziendali e confronto con protagonisti di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.
Sarà l’occasione per visitare, attraverso i momenti di uscita in esterna, i luoghi e aziende del territorio piemontese particolarmente rappresentativi del comparto enogastronomico tra cantine, distillerie, incontri con chef che guardano al futuro e alla sostenibilità e strutture impegnate nell’accoglienza.
Ogni giorno sarà previsto un luogo che porta con sé la storia del territorio e la capacità di raccontare un’eccellenza.
Sei giorni dal 19 al 24 luglio 2023 e sei focus su:
- CIBO
- SCRITTURA
- VINO
- OSPITALITÀ
- LINGUAGGIO
- CONSAPEVOLEZZA
Ciascuno di questi focus conterrà al suo interno alcune parole, una per ciascun docente che interverrà durante la Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”.