Alessandria, 1000 Miglia un fascino che non invecchia mai

Alessandria ha ospitato la 1000 Miglia NELLA FOTO DI ROBERTO ZANIN). Corsa storica, oggi disputata come gara di regolarità. Nata nel 1927 a Brescia, ad opera di Aymo Maggi, Franco Mazzotti, Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto è rimasta attiva come competizione di velocità fino al 1957, anno in cui fu sospesa in seguito ad un incidente che coinvolse piloti e spettatori. Tra i vincitori Nuvolari, Ascari, Villoresi Moss, Taruffi e Biondetti. Il record per i costruttori spetta all’Alfa Romeo con ben 11 trionfi. Dal 1977 la 1000 Miglia è tornata sotto forma di regolarità storica a tappe. Infatti possono partecipare le vetture costruite entro il 1957. Il percorso lungo 1600 chilometri (corrispondenti a 1000 miglia) è rimasto inalterato nella lunghezza, subendo invece delle variazioni sul tracciato. L’arrivo in Alessandria è stato salutato da numerosissimi appassionati;. Diverse le marche che hanno onorato l’impegno, tra cui: Mercedes, Ferrari, Lancia, Aston Martin, Cisitalia, Fiat, Austin Haley, Jaguar, Stanguellini, Porsche, Alfa Romeo, Morgan, Bugatti, BMW, Maserati.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro