Bardineto, percorso Artenatura a cura del Presidio del Libro di Millesimo

Il Presidio del libro di Millesimo grazie all’idea del suo presidente Antonio Luca Sorbello nasce ARTENATURA. Percorsi naturalistici negli Incantevoli boschi e luoghi della Valbormida senza tralasciare le bellezze artistiche e la loro storia. Momenti culturali che rendono magica la natura che li avvolge. Si comincia  con La Scuola di Giotto nella Cappella di S. Nicolò Bardineto (SV) che è caratterizzata da tre fasi costruttive: epoca alto-medievale, epoca romanica, epoca tardo-medievale. Gli affreschi]- (non si sa se attribuiti forse alla mano di Antonio da Monteregale) raffigurano, sull’arco trionfale, la scena dell’Annunciazione e un altro ciclo ritraente San Giorgio, il drago e una principessa. Nel catino dell’abside è raffigurato un Cristo Pantocratore tra angeli e ancora un San Nicolò e i santi Bernardo, Giovanni Battista, Lorenzo e Benedetto.  Le raffigurazione dei Dodici apostoli sono presenti nelle pareti laterali. Un ringraziamento al Sindaco Franca Mattiauda e a tutta l’amministrazione per la disponibilità per la visita alla Cappella che è Monumento Nazionale e iscritta al registro FAI di cui Luca Sorbello ne fa studio. Domenica 25 giugno appuntamento alle ore 10.00 in piazza del comune di Bardineto con il seguente programma: Visita alla Cappella di S.Nicolò Visita alla mostra: Antichi attrezzi raccontano l’ingegno umano Breve percorso nell’incantevole natura di Bardineto grazie alle Guide Ecologiche volontarie della provincia di Savona. EVENTO GRATUITO

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro