Quasi 120 eventi in due mesi che si aggiungono a tantissime altre
iniziative come le aperture straordinarie dei musei, le visite guidate con momento musicale, le notti
bianche nelle vie dello shopping. E’ l’estate di Savona, pensata per i savonesi di tutte le età, ma
anche per un pubblico in arrivo da fuori città, turisti e liguri in cerca di proposte interessanti per le
serate estive.
Il cartellone, davvero ricco e con eventi musicali che rientrano nei grandi circuiti dei festival
nazionali, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dall’Assessore agli Eventi Elisa
Di Padova e dall’Assessore alla Cultura, Nicoletta Negro.
Le proposte, organizzate o coordinate dall’Amministrazione comunale, da fine giugno a inizio
settembre, vanno dai festival letterari e dell’economia alla musica in piazza, dal teatro ragazzi al
cinema in Fortezza fino ai grandi concerti che si aggiungono alla lirica, alla musica classica e
jazz al Priamar e al Santuario.
L’estate 2023 (main sponsor Costa Crociere, Coop Liguria con il supporto dell’Autorità di Sistema
Portuale del Mar Ligure Occidentale) invade tutta la città (centro, Darsena, Santuario, quartieri) e
inserisce novità come i “giovedì di luglio” che cambiano pelle e si trasformano nel “Savona
Downtown Music Festival” che ai grandi concerti gratis in piazza Sisto (The Kolors; Gemelli
DiVersi; Follya; Carlo Aonzo, Red Wine e Paolo Bonfanti; Danila Satragno Quartet con la
partecipazione di Daniele Silvestri) affianca:
• l’apertura straordinaria (19.30-23.30) del Museo della Ceramica, Pinacoteca, Cappella
Sistina;
• le visite guidate sul Brandale (20-22, ogni mezz’ora) con l’associazione ‘A Campanassa’
• le iniziative dei commercianti nelle vie dello shopping a base di degustazioni, musica,
intrattenimento e aperture dei negozi che a partire dal 6 luglio danno il via ai saldi estivi.
Per i più piccoli tornano rassegne che hanno avuto successo lo scorso anno, come il Teatro sul
Prato al Priamar e il Parco delle Favole che valorizza i bellissimi parchi dei quartieri di Savona.
“Da quest’anno – spiega l’Assessore Di Padova – i tradizionali ‘Giovedì di luglio’ assumono una
nuova identità, diventando un vero e proprio festival da far crescere negli anni che si caratterizza
proprio per essere nel cuore della nostra bella città. L’obiettivo è valorizzare il centro storico,
anche per favorire il tessuto commerciale savonese, con le associazioni di via che potranno
organizzare iniziative, con negozi e musei aperti anche la sera, in modo da sviluppare un potere
attrattivo maggiore nei confronti di turisti ma anche di visitatori liguri”.
Per quanto riguarda l’edizione 2023 (che avrà per titolo ‘Plurale’ per l’eterogeneità di generi musicali
e, quindi, di target di pubblico), ancora Di Padova precisa che questo format, realizzato in
collaborazione con l’associazione Corelli Musica, “rappresenta una svolta necessaria, perché
Savona diventi attrattiva non solo per la bellezza dei luoghi, ma anche per grandi eventi che
raccontano l’identità della città. E’ un percorso che è iniziato già questa primavera con il Festival
Zerodiciannove dedicato alla Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e con il Mondial Tornianti
all’interno del Festival della Maiolica. Nel caso dei primi due concerti di Downtown (Gemelli
DiVersi + Follya e The Kolors) siamo entrati nel circuito delle Notti Bianche in Liguria coordinate
e con il sostegno di Regione e, nel caso dei primi due concerti (Gemelli DiVersi + Follya e The
Kolors) nel circuito Radio101 Summer Party che darà una copertura nazionale degli eventi”.
“Il processo di riattivazione della città sta avvenendo – aggiunge l’Assessore Negro – e questo è
dovuto anche a un’alta qualità della proposta che spazia da Danilo Rea a Renata Scotto dal Tealtro
sul Prato alle iniziative organizzate dal Museo Archeologico sul Priamar. Iniziative come i
laboratori per bambini in Pinacoteca dedicati alla figura di Milena Milani o il grande cinema in
Fortezza portano a una nuova presa di coscienza dei cittadini di vivere in un luogo ricco di
iniziative. Questo processo è fondamentale in vista della candidatura di Savona a Capitale della
Cultura”.
“Savona è una città a cui siamo molto legati da oltre 20 anni – ha dichiarato Mario Zanetti
amministratore delegato di Costa Crociere – In questo senso è motivo di orgoglio poter rinnovare
il nostro sostegno alla realizzazione delle attività culturali organizzate dall’amministrazione
comunale per la cittadinanza ed i numerosi turisti. Negli ultimi anni abbiamo effettuato importanti
investimenti a Savona e attraverso il nostro supporto per la realizzazione dei programmi estivi
vogliamo dimostrare la vicinanza alla comunità locale così come facciamo attraverso i tour che
organizziamo per i nostri crocieristi italiani ed internazionali alla scoperta di tutte quelle “gemme”
nascoste di cui questa città è ricca”.
“Sostenere gli eventi culturali del territorio – ha detto il Presidente di Coop Liguria Roberto
Pittalis – rientra tra gli impegni che Coop Liguria ha scelto di assumersi per la propria comunità.
La cooperazione di consumo nasce per soddisfare i bisogni primari delle persone, ma questi
bisogni evolvono continuamente. Oggi i cittadini, compresi i nostri Soci, non cercano solo beni e
servizi di qualità a prezzi accessibili, ma pretendono attenzione all’ambiente, proposte educative
per i giovani, programmi per il tempo libero e un’offerta culturale ampia e di buon livello. Come
Coop Liguria, ci impegniamo a soddisfare tutti questi bisogni, sia attraverso i progetti che
promuoviamo a livello nazionale e locale, sia collaborando con le associazioni e le Istituzioni del
territorio, aiutandole a realizzare iniziative in linea con i nostri valori. Per questo abbiamo
sostenuto volentieri l’articolato programma di proposte estive presentato dal Comune di Savona,
che è una città alla quale siamo particolarmente legati, perché è qui che nel 1945 nacque il
primissimo nucleo della nostra Cooperativa”.
Oltre al Downtown Festival, sono in programma moltissimi altri eventi sia nei quartieri sia in
Darsena e sul Lungomare, tutti legati da una comunicazione coordinata che verrà diffusa su diversi
canali.
LE DATE E I LUOGHI
(calendario completo su www.visitsavona.com)
CENTRO
“Savona Downtown Music Festival”, tutti i giovedì di luglio
• Concerti: Gemelli DiVersi e Follya (6 luglio), The Kolors (7 luglio), Irene Grandi (13), Red
Wine&Paolo Bonfanti, special guest Carlo Aonzo (20), Danila Satragno Quartet con la
partecipazione di Daniele Silvestri (27).
• Arte e Cultura: Apertura (19.30-23-30) del Museo della Ceramica, Pinacoteca Civica e
Cappella Sistina con momenti di approfondimento. Visite guidate sulla Torre del Brandale
(dalle 20 alle 22 con visite guidate ogni mezz’ora) organizzate dall’associazione “A
Campanassa”.
• Shopping, food, intrattenimento. Notti bianche nelle vie dello shopping a base di
intrattenimento, musica, degustazioni. E dal 6 luglio via ai saldi.
Festival dell’Economia in Anteprima (a cura di Feltrinelli e Azimut Wealth Management)
• Avrà luogo nei giorni 11-12 luglio e 10 agosto in piazza Pertini e ospiterà prestigiosi
protagonisti del mondo accademico e giornalistico che permetteranno ai savonesi di
orientarsi sulle più recenti questioni economiche. Ospiti, tra gli altri: Luciano Canova
(università Bocconi), Lorenzo Pregliasco (Quorum), Giuseppe Sarcina (Corriere della Sera),
Carlo Cottarelli (economista, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani).
Parole Ubikate a Savona
• La famosa rassegna letteraria estiva torna nella versione tandem Albissola Marina-Savona:
dal 4 luglio al 15 agosto in piazza Sisto sono previste 8 serate con 11 autori tra i più
importanti del mondo della cultura e del giornalismo: Nello Scavo, Luca Mercalli, Daniela
Poggi, Agnese Pini,Carlo Petrini, don Ciotti e Marco Rev elli, Maurizio De Giovanni,
Fabio Genovesi. Inizio sempre alle 21.15 (in caso di pioggia incontri nell’atrio del
Comune).
PRIAMAR
• Festival Contaminazioni Liriche (a cura del Teatro dell’Opera Giocosa). Dal 28 giugno al
23 luglio grande ritorno dei concerti nel piazzale del Maschio. In cartellone L’Elisir
d’Amore, concerto Lirico Sinfonico, La Voix Humaine/ La dame de Montecarlo, Work
Songs.
• Cinema in fortezza. Dal 18 luglio al 3 settembre verranno proposte le migliori uscite
cinematografiche della stagione: 28 film suddivisi in contenitori tematici: “And the Oscar
goes to…”; “Italiani premiati”, “Lights, Camera, Action!” e “Europa Cinema”.
• Visite guidate alle aree archeologiche della Fortezza a cura del Museo Civico
Archeologico e ai sotterranei con il Gruppo Speleologico Savonese
• Teatro sul Prato, rassegna teatro ragazzi a cura de I Cattivi Maestri
• Musica e spettacoli sul palco di piazzale del Maschio
LUNGOMARE
• Eventi della Bandiera Blu. Varie iniziative in collaborazione con l’Associazione Bagni
Marini e il grande ritorno del Ferragosto allo Scaletto con Sethu, il giovane artista savonese
che ha partecipato all’ultimo Sanremo.
• Savona StreetFest. Seconda edizione per la manifestazione ideata dal Tavolo dei Giovani
pensando a un pubblico amante della cultura e delle discipline street tra musica, danza, arte
e sport.
DARSENA
• La Darsena delle meraviglie. Da serata unica, com’è accaduto nell’edizione dello scorso
anno, la rassegna si fa in quattro occupando le serate del 3-4-5-6 agosto. Confermati gli
ingredienti a base musica itinerante, performance di giocoleria e arti circensi con la novità
del palco della Darsena che torna finalmente utilizzabile, grazie ai lavori per la restituzione
dell’agibilità fatti da Autorità Portuale e al Piano della Sicurezza realizzato dal Comune.
SANTUARIO
• Arte e musica nella bellissima piazza animata dagli spettacoli e dai concerti di Teatro Opera
Giocosa, Banda Forzano, Raindogs, Grande Orchestra a plettro ‘Gino Neri’ 1898, Voxonus
Festival. Apertura straordinaria del Museo (ore 17-21) nelle serate dei concerti.
QUARTIERI
• Il Parco delle Favole. Tornano gli spettacoli itineranti dell’associazione Nati da un Sogno
che domenica 16 e domenica 23 luglio portano gli spettacoli Harry Potter (il 16 al parco
Marabotto di Legino) e La Fabbrica di Cioccolato (il 23 al parco della Villetta).
• Fornaci in Festa. Quattro date (15-23 luglio, 13-26 agosto) per portare nel quartiere
iniziative che accontentano pubblici di età diverse: i burattini; una sfida a dama con pedine
viventi; un concerto all’alba sulla spiaggia e un mercatino artigianale.
• Le Officine del ballo liscio. Mercoledì 28 giugno e poi ancora il 5-12-19-26 luglio e il 2-9-
16-23 agosto in piazza Biagi alle Officine serate danzanti con orchestra dal vivo.