Boves, sperimentazione di Fondazione Agrion su fragole e piccoli frutti

Conservazione e innovazione: è il binomio che guida il lavoro del centro sperimentale di
Boves di Fondazione Agrion, che dispone di una sezione operativa specializzata nella
ricerca su fragola, piccoli frutti e colture orticole. Con la volontà di mantenere e
migliorare la tradizione, con 5,5 ettari di superficie il centro di Boves si impegna a
selezionare nuove varietà, conservando al contempo quelle locali di ortaggi tipici
piemontesi. Non solo: il centro è anche autorizzato all'esecuzione dei test DUS
(Distinguibilità, Uniformità, Stabilità) per l'accertamento dei requisiti e l'iscrizione delle
varietà di mirtillo, rovo e lampone al Registro nazionale.
Con l’incontro tecnico che si è tenuto giovedì 22 giugno a Boves, Fondazione Agrion ha
offerto un’occasione di confronto e aggiornamento a operatori e tecnici del settore
interessati ad approfondire lo stato attuale della ricerca sulla fragola unifera, coltura
tradizionalmente importante in alcune zone del territorio piemontese e che per questo
occorre rilanciare. Dallo screening varietale 2023 sono emersi numerosi materiali
interessanti dal punto di vista organolettico, che sono distribuiti lungo tutto il calendario
di maturazione. Alcuni di questi sono, ad esempio, la Sel Z69M-12 (-3 gg), caratterizzata da
una forma conica allungata di colore rosso brillante, da una buona consistenza della polpa
e da una superficie delicata (fig. 1), la Glorielle (+3gg), una varietà al primo anno di
osservazione che si presenta come un frutto conico rosso intenso brillante di pezzatura
piccola, ma dal sapore ottimo, dolce e molto aromatico (fig. 2), e la varietà Elodì (+4 gg),
un frutto conico allungato di buona pezzatura rosso-aranciato, di buon sapore, aromatico
e dalla produttività media (fig. 3).
I materiali vegetali selezionati da Fondazione Agrion rappresentano la volontà di
individuare la varietà più gustosa, salubre e il più possibile resistente e ai cambiamenti
climatici, affinché il frutto sulle tavole dei consumatori sia di alta qualità, mantenga la
freschezza nel tempo e si distingua tra la moltitudine di prodotti presenti sul mercato.
Ma la selezione varietale di Agrion ha anche un fine ulteriore, come afferma Cristiano
Carli, responsabile del Centro: “il nostro lavoro vuole essere un valido sostegno ai
produttori, che così potranno fare scelte oculate di programmazione dei loro investimenti
produttivi. Il nostro obiettivo è quello di applicare in campo i risultati e le competenze che
abbiamo maturato in questi anni, per definire, in collaborazione con gli enti territoriali, i
produttori e le loro organizzazioni di rappresentanza, una strategia comune di sviluppo
della produzione di fragole nelle nostre vallate”.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro