Roccella Jonica, il prestigioso festival Jazz diretto da Vincenzo Staiano

di Guido Michelone

Anche quest’anno Rumori Mediterranei il prestigioso festival di Roccella Jonica, organizzato e diretto da Vincenzo Staiano – autore fra l’altro di un fondamentale libro sul contrabbassista Scott La Faro – vede la nota località turistica calabrese confermarsi epicentro del jazz in Italia in quanto a idee, serietà, programmi, scelta di musicisti cosmopoliti e progetti originali. Due serate di questa quarantatreesima edizione saranno dedicate alla Turchia, una nazione dalle forti tradizioni musicali (ora anche rock e jazz) di recente devastata da un forte sisma.
Ma le dediche del festival vanno anche a Tony Bennett, il leggendario cantante morto 96enne nei mesi scorsi negli Stati Uniti, figlio di immigrati italiani. “Ai confini del jazz – La musica di mezzo” è il tema della rassegna 2023 dove sono previsti anche diversi omaggi ad altre grandi stelle del jazz italo-americano, una sezione riservata alle band di giovani musicisti (next generation jazz) ed eventi collaterali incentrati su attività didattico-formative, presentazioni di libri e cd con autori ed esperti.
Si è iniziato con Sisinio Zito in due concerti: “Jazz back to grammo” ha visto il trio guidato dal sassofonista Carmelo Coglitore che ha improvvisato brani partendo dagli ‘hint’ arrivati dal collezionista e Giuseppe Nicolò impegnato ad azionare la manovella dei suoi vecchi grammofoni per fare girare i vinili delle più celebri stelle del firmamento jazzistico italo-americano. A seguire il progetto “Mediterraneo ostinato” della “Banda Ikona” di Stefano Saletti e Barbara Eramo, con special guest il clarinettista Gabriele Coen. Per la sezione “Next generation Jazz” ( 28 agosto) si esibiscono il Domenico Rizzuto Electrojazz Ensemble; il sestetto guidato dal trombonista Andrea Glockner; il quartetto Jade Visions di Andrea Brissa e la big band capitanata da Mirko Onofrio.
Sul palco del Teatro al Castello tra il 31 agosto e il 3 settembre alcune delle formazioni più accreditate della scena internazionale: il Riccardo Fassi Sextet omaggia Henry Mancini, il quartetto Pavone-Halvorson-Dunston-Fujiwara ricorda Joe Venuti ed Eddie Lang, il Rachel Gould Quintet ripropone dal vivo la collaborazione tra lei e Sal Nisticò, mentre il Rotondi-Rosen-Gorgone-Piccirillo-Fiore Quintet presenta, in prima assoluta, arrangiamenti di brani famosi di Chick Corea.
Inedito è pure il progetto su Frank Sinatra di Luca Cerchiari, nella veste di conduttore assierme al quartetto della bravissima e bellissima cantante Greta Panettieri. E sempre al Teatro al Castello ad arricchire il cartellone ecco il Lino Patruno Jazz Show (31 agosto) e il quartetto di Sergio Cammariere, un gradito ritorno roccellese ben 16 anni dopo all’epoca dell’exploit di Sanremo.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro