Ventimiglia, impegno da 1,2 miliardi per l’Aurelia bis

“Del completamento dell’Aurelia Bis da Sanremo a Ventimiglia si parla da almeno 20 anni. Oggi mettiamo una pietra miliare con l’avvio concreto di un percorso con tempi certi e condiviso col territorio, un impegno da 1,2 miliardi di euro. Abbiamo bisogno di potenziare il sistema infrastrutturale ligure, anche nell’ottica di un periodo importante per la manutenzione delle autostrade. Non abbiamo più tempo da perdere, il prossimo obiettivo è aprire i cantieri quanti prima”.

Lo ha detto il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi a margine dell’incontro con i sindaci del Ponente imperiese presso l’Aula Consiliare di Ventimiglia.

NOTA INFORMATIVA SULLA AURELIA BIS

L’attuale Strada Statale n°1 “via Aurelia”, che attraversa gli abitati di Sanremo, Ospedaletti, Bordighera, Vallecrosia, Camporosso e Ventimiglia,
presenta criticità dovute a molteplici fattori, tra cui:
 la sezione stradale di geometria ristretta;
 la presenza di edifici fronteggianti lungo gli interi abitati con importanti carichi insediativi;
 il significativo aumento dei traffici nel periodo estivo;
 all’assenza di aree di sosta.
L’intervento consentirà di individuare un nuovo itinerario, con sezione stradale C1 a due corsie, una per senso di marcia, con le finalità di drenare i
flussi di traffico, attirando le medie e lunghe percorrenze e lasciando così all’Aurelia “storica” la sola funzione locale e turistica.
Da una prima disamina dell’intero tratto da Sanremo a Ventimiglia di circa 17 km, si possono prioritariamente definire tre tratti di intervento:
▪ Variante di Sanremo
▪ Sanremo- Ospedaletti – Bordighera
▪ Bordighera-Ventimiglia
Per la realizzazione del primo lotto “Variante di Sanremo” è stato nominato un Commissario straordinario con dPCM del 9 maggio 2022.
Nello Studio di Fattibilità del lotto 1 sono state studiate n.4 Alternative di Tracciato. Tali alternative sono state presentate alle amministrazioni
territoriali ad inizio 2023. A seguito delle interlocuzioni sono state studiate ulteriori n.2 alternative che sono state messe a confronto con una analisi
multicriteria.
L’alternativa prescelta è stata l’alternativa definita “E”: Centro, Pian Poma/ Ventimiglia.
Attualmente sono in fase di completamento il PFTE e lo SIA, per l’avvio delle procedure autorizzative come previste dal nuovo codice degli appalti
(D.Lgs n.36/2023)

Il “Lotto 2” si sviluppa tra San Remo e Ospedaletti e prevede la realizzazione a) delle Rotatoria Pian di Poma: di collegamento con la Variante di
Sanremo e via Padre Semeria, b) della Rotatoria Ospedaletti Ovest: di collegamento con l’Aurelia storica.
Il Lotto 3 si sviluppa tra Ospedaletti e Ventimiglia interessando anche i Comuni di Camporosso, Vallecrosia, Bordighera. Il lotto 3 è, a sua volta
ripartito in più stralci.
Il costo stimato dell’intero collegamento è pari euro 1.2 miliardi. Tale importo è soggetto ad aggiornamento. Il lotto 1 “variante di San Remo” ha un
costo stimato in circa euro 300 milioni.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro