Tortona, successo all’inaugurazione delle mostra di Felice Giani

Nel duecentesimo anniversario dalla scomparsa del pittore nato a San Sebastiano Curone (AL)
nel 1758 e morto a Roma nel 1823, l’Archivio Pittor Giani ha organizzato una serie di eventi di
rilievo nazionale con la volontà di far conoscere a tutti l’importanza ed il fascino della figura del
maestro neoclassico. Mai era stata organizzata una serie di eventi di questa portata dedicata al
pittore che vanta opere conservate nei musei più famosi al mondo. Grazie all’impegno dell’APG
ad alle indicazioni del Comitato di Studi composto da Vincenzo Basiglio, Aurora Scotti, Vittorio
Sgarbi e Marcella Vitali sono arrivate in provincia di Alessandria opere di prestigio in prestito da
tutta Italia. Dopo le tre mostre organizzate a San Sebastiano, con la curatela dei componenti il
Comitato di Studi, che trasformano fino al 1’ ottobre il borgo in un museo diffuso dedicato a
Giani focalizzando l’attenzione sui disegni realizzati dal pittore sansebastianese, si sono aperte
con grande successo sabato 16 settembre a Tortona due esposizioni, curate da Vincenzo
Basiglio e Marcella Vitali, che permettono di ammirare preziosi dipinti in arrivo da importanti
istituzioni pubbliche e private ed un prestigioso corpo di opere, molte esposte per la prima volta
al pubblico, provenienti dal Fondo Piancastelli della Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì. I contributi
delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Tortona ed Alessandria, della Banca d’Alba e dei
Comuni di San Sebastiano e Tortona hanno permesso l’arrivo nelle sedi espositive di Palazzo
Guidobono e del Museo Diocesano di Tortona di capolavori provenienti dalla Pinacoteca
Comunale di Parma – Complesso Monumentale della Pilotta, dai Musei Civici di Pavia, dal
Museo Arcivescovile di Ravenna, dalla Pinacoteca di Faenza, dalla Pinacoteca della
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Bibliotheca Hertziana di Roma e da altre
istituzioni e collezionisti privati. La grande presenza di pubblico, l’interesse e la soddisfazione
dei visitatori e l’apprezzamento dei molti addetti ai lavori, hanno testimoniato la bontà dello
straordinario lavoro svolto dai soci e dai volontari dell’Archivio Pittor Giani che, anche grazie al
Presidente Eugenia Galdi, al Vice Presidente Lorenzo Leddi, all’Arch. Mariastella Daffunchio
che ha coordinato la realizzazione del progetto ed all’aiuto prezioso della responsabile del
Museo Diocesano di Tortona Lelia Rozzo, ha portato a compimento un’impresa che pareva
impossibile. L’auspicio dei membri dell’APG è che le mostre possano contribuire in modo
decisivo alla celebrazione di Giani come massimo rappresentante del territorio alessandrino e
come esponente di primo piano dell’arte in Italia, con ricadute positive per tutto il comprensorio
tortonese che con il neonato progetto Una Valle di Artisti (UVA) vuole mettere in risalto la
peculiarità unica di questa porzione di Piemonte di aver dato i natali ad un gran numero di pittori
che hanno segnato la storia dell’arte, creando un polo museale diffuso tra Archivi e Musei che li
valorizzano.
Per l’occasione è stato realizzato un catalogo a cura di Vincenzo Basiglio e Marcella Vitali edito
da SAGEP dal titolo “Felice Giani. Artista anticonvenzionale tra fascino dell’antico e tensioni
preromantiche” che risulta di estremo interesse per la conoscenza di Giani, del suo lavoro
riordinato cronologicamente e del suo tempo.
Le mostre di San Sebastiano Curone rimarranno aperte, nelle tre sedi espositive dell’Archivio
Pittor Giani, dell’Archivio Piero Leddi e dell’oratorio della Trinità, venerdì sabato e domenica
dalle 16 alle 19 fino al 1’ ottobre.
Le mostre di Tortona saranno aperte, nelle sedi espositive di Palazzo Guidobono e del Museo
Diocesano, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19 fino al 17 dicembre.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro