Alba, una serata dedicata alla Pantalera sport ‘nazionale’ piemontese

di Massimo Iaretti

La pantalera è un gioco, un qualcosa che rientri nella rievocazione storica di tempi andati o uno sport ? A questa domanda Franco Drocco, presidente della Fondazione Sferisterio Mermet, non ha avuto dubbi nel rispondere venerdì sera nel corso della bella serata organizzata in piazza Risorgimento ad Alba e dedicata proprio a ‘Lei’.

“La Pantalera è uno sport a tutto tondo – ha detto – con campionati agonistici e diventato dal 1 dicembre 2022 Patrimonio immateriale dell’Unesco”. E parlano i numeri: nel 2023 si è ripreso a giocare regolarmente con campionati di serie A e B e Coppa Italia A e B,  con 117 partite sinora disputate in 16 diversi comuni e legame fortissimo con la pallapugno (altra disciplina sferistica) con il territorio.

Certamente il periodo dell’emergenza sanitaria da Covid e la pausa forzata non hanno giocato ad una disciplina che dal 1986 ha visto la nascita dell’Apep – Associazione Pallone Elastico Pantalera e la nascita di un campionato che ha visto negli anni la partecipazione di squadre non solo della Granda ma anche da Alessandria, Torino, Savona, Asti in una geografia, come ha ricordato Giulio Abbate che andava da Murazzano ad Alice Belcolle, Strevi con una partita a Bistagno che vedeva 2000 spettatori paganti. E la pantalera è una disciplina che serve da fucina per forgiare giocatori anche nella pallapugno.

L”evento ha visto la presenza di vecchie glorie del ‘balon’ come Massimo Berruti e Felice Bertola, dello stesso Abbate e dell’assessore comunale al turismo Emanuele Bolla che ha presentato il podcast realizzato dalla città di Alba e dedicato a questo spor, tutto questo mentre il pubblico ascoltava ad una tavolata sotto i portici per una merenda sinoira accompagnata da ottimo vino.

La serata si è chiusa con una partita di Pantalera storica tra i rossi e i blu nella suggestiva cornice della piazza

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro