Alessandria, il ruolo del volontario soccorritore nelle emergenze pandemiche in un convegno al Marengo Museum

Si e’ svolto al Marengo Museum di Alessandria un importante convegno che ha visto protagonisti i volontari soccorritori di croce verde e croce rossa di Alessandria.
Tema del convegno il Ruolo del volontario soccorritore nelle emergenze epidemiche. Dopo i saluti ai convenuti da tutta la regione da parte del Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, della Provincia Enrico Bussalino, del Vice Presidente Regionale ANPAS Enzo Sciortino e dei presidenti Marco Bologna della Croce Rossa e Antonella Gilardengo per la Croce Verde di Alessandria, il moderatore Dante Paolo Ferraris ha dato inizio ai lavori con un filmato. Un docufilm girato dalla croce verde dal titolo ” un nemico invisibile” che ha ripercorso il dramma degli interventi di emergenza durante il periodo pandemico del Covid19. Si e’ cosi narrato il duro e faticoso intervento dei soccorritori di Croce Verde e Rossa dal momento della chiamata di intervento al dramma famigliare. E’ stato il Dott Fabio Ciciliano, dirigente sanitario della Polizia di Stato e membro del CTS ed ora Commissario di Governo per emergenza Caivano a raccontare le varie fasi per superare l’emergenza, soprattutto nella primissima fase, quando poco si conosceva del virus e i dpi erano pressoche’ introvabili. Sono state le parole di Gianluca, Valerio, Salvatore e Gabriele, volontari soccorritori che a bordo delle ambulanze sono intervenuti nel soccorso e trasporto di pazienti infetti, dalle loro racconto del vissuto si e’ evinto lo spirito solidaristico dei volontari che va oltre al mero trasporto ma si fa carico anche del dramma famigliare soprattutto quando in molti casi sopraggiungeva la dipartita del congiunto. Piccole azioni, parole giuste, comprensione ed affetto le strategie utilizzate, ma anche condivisione di dolore e sacrificio del quotidiano tra gli appartenenti alle stesse associazioni di volontariato. Paure, timori di contagiare i propri cari da parte dei soccorritori, la raccolta dei drammi degli assistiti, la carenza di sistemi di protezione individuale e collettiva o temi trattati dalla psicologa Patrizia Masino che ha parlato anche di come questa emergenza pandemica abbia lasciato nella collettivita’ diversi strascichi emotivi. Il moderatore ha ricordato come troppo presto abbiamo rimosso dalla mente quel drammatico periodo dove la conta dei morti era quotidiana e la cifra dei contagiati era a 6 cifre. Un passato remoto usato per dimenticare quando non era e non e’ cosi’ lontano. Un filmato sul modulo di decontaminazione costruito appositamente ha dimostrato la sinergia tra croce rossa e croce verde alessandrina. Il dott Moncaglieri nel ricordare quanto la formazione del volontario soccorritore sia fondamentale ha chiuso l’impegnativa mattinata di lavori.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro