Pallavolo A3 maschile, ultimo allenamento congiunto La Bollente prima del campionato

MOYASHI GARLASCO – NEGRINI-CTE ACQUI TERME
PARZIALI
3-2 (25-22 / 22-25 / 28-30 / 25-18 / 25-21 )

Nonostante le varie assenze a causa di alcuni problemi fisici, la
Negrini CTE Acqui Terme affronta la Moyashi Garlasco in occasione
dell’allenamento congiunto di ritorno e per concludere il percorso
intenso di preparazione al campionato di serie A3 che inizierà sabato
prossimo 14 ottobre 2023 a Motta di Livenza.
Il risultato dell’incontro è comunque soddisfacente, considerando che il
roster è stato utilizzato nella totalità, con l’aggiunta di alcuni
innesti dalle giovanili under 19 e 17.

Coach Rizzo parte in P1 affidandosi a Baratti, Graziani, Perassolo,
Garra, Bettucchi, Esposito, libero Martina. Una partenza equilibrata
punto a punto con vari errori di forzatura iniziale da parte di entrambe
le formazioni fino al 4-4. Dopo il primo momento di rodaggio, si
iniziano a vedere delle convincenti, con buoni scambi di gioco, attacchi
decisi, che fanno proseguire il gioco fino al 9-7 per Garlasco.
9-9 con un’intelligente giocata di Filippo Garra, leva 2005, sulle mani
avversarie e l’ace di Perassolo riportano in pari la situazione.
Fino alla fine del set, la battuta persistente sul nostro libera Martina
ci permette sempre di avere un’ottima ricezione, ma nonostante questo, i
nostri attaccanti faticano a imporsi per ottenere un vantaggio punti e
rimangono sotto di due fino al 24-22.
Dopodichè Gustavo Cavalcanti, attacante di posto 4 avversario, chiude il
primo.

Buon inizio per gli acquesi durante il secondo set con Garra che vuole
dominare la gara, e porta immediatamente la squadra 4-1.
La situazione si riallinea 4-4 con due mancate coperture degli acquesi e
un attacco vincente avversario. Ancora punto a punto, con Cavalcanti,
che chiude in diagonale stretta 9-8 e riporta in vantaggio Garlasco.
Ma Graziani non ci sta e fa volare a +3 i termali con un attacco
diagonale e un attacco in parallela giocati d’astuzia. Suspense fino
alle fine con un lieve calo di ritmo dei bianchi, qualche imprecisione e
un netto recupero, riporta il set sul 21-21. Esposito sistema e chiude
il set con due muri e un attacco vincente.

Altro avvio punto a punto fino all’9-9 con qualche imprecisione dalla
linea dei 9 metri da parte di entrambe le fazioni. Ace di Garra e muro
di Esposito portano la squadra acquese a +2. Ma Peslach, regista di
Garlasco, non è d’accordo e riporta il team della Moyashi in vantaggio
nuovamente con un ace profondo verso zona 5.
Ancora un ace di Garra con successivo errore, lo stesso fa poi Martinez,
19-19.
Graziani, sempre deciso, sferra tre colpi stellari e porta la squadra
sul 23-21.
Dopodichè si assiste ad un meraviglioso finale di set, chiuso 28-30 per
gli acquesi, lottato con i denti, e caratterizzato da colpi di attacco
sia di potenza che di astuzia.

Parecchi errori iniziali in tutti i fondamentali per il team acquese che
non approccia al quarto set nel migliore dei modi. Garlasco stringe il
pugno portandosi sull’8-5. Super difesa di Martina e punto intelligente
di Bettucchi in pallonetto 8-9.
Il centro di Garlasco risponde con altrettanta astuzia e sorprende con
un tocco sfiorato e sistemato al centro del campo dei termali.
Con i tre ace stellari del centro di Garlasco, Lorenzo Tomassini, i
lombardi volano a +7. Garra e Graziani provano ad accorciare le distanze
con un attacco mani out e una diagonale profonda, ma Garlasco rimedia
subito allungando ulteriormente. Ancora tanti errori e imprecisioni per
gli acquesi che non riescono a recuperare, terminando il set in negativo
25-18.

Nell’ultima parte di gara, coach Rizzo sfrutta la presenza in campo di
alcuni under 19 (e un under 17) con Garra 2005, Russello 2005, D’Onofrio
2005, Chiara 2007, Daniele Russo (2002), in seconda linea, Bettucchi e
Morchio senior del gruppo.
Set giocato rincorrendo gli avversari che rimangono con formazione quasi
invariata e mai domi fino alla fine. Il set si chiude 25-21 per la
Moyashi Garlasco.

Coach Roberto Astori a fine gara commenta: “Altro allenamento congiunto
che ci ha permesso di fornire il giusto tempo di recupero ai ragazzi con
qualche problematica fisica e, allo stesso tempo, di testare in campo
tutti gli innesti, anche i giovanissimi, e le varie alternative di
gioco. Nel complesso siamo piuttosto soddisfatti.”

Tabellino: Daniele Russo 1, Martina Luca 2, Parassolo Emilio 3, Baratti
Mirko 4, Graziani Alessandro 7, Luca Morchio 8, Andrea Bettucchi 10,
Filippo Garra 11, Riccardo Russello 14, Davide Esposito 14, Lorenzo
Chiara 16, Lorenzo D’Onofrio 17, Simone Pozzatello 77.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro