Alessandria-Asti, carabinieri forestali e scuole insieme per la Festa nazionale dell’Albero

Si sono conclusi nelle province di Alessandria ed Asti gli eventi e le celebrazioni coi
Carabinieri Forestali per la Festa dell’Albero.
Tale ricorrenza risale al 1898 quando l’allora ministro dell’istruzione Guido Baccelli
istituì per la prima volta una giornata di festa a livello nazionale.
Nella circostanza quest’anno sono state messe a dimora 26 piantine rese disponibili
dal Raggruppamento Carabinieri per la Biodiversità nell’ambito del progetto nazionale
di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero della
Transizione Ecologica. Sono stati coinvolti all’incirca 600 alunni di 12 istituti scolastici
insieme, ai Sindaci ed esponenti delle amministrazioni comunali, ai Carabinieri della
linea territoriale, ai Volontari antincendio boschivo ed altre istituzioni del territorio.
Le piantine sono state geolocalizzate e rese consultabili sul portale
www.unalberoperilfuturo.it. Su tale sito, grazie ad un algoritmo, si può leggere in
tempo reale il quantitativo di anidride carbonica che complessivamente gli alberi via
via piantati in Italia col progetto sono in grado di sottrarre all’atmosfera.
Il senso della giornata è stato quello di sensibilizzare le nuove generazioni
sull’importanza degli alberi, degli ecosistemi forestali e dunque sulle diversificate
esternalità positive che derivano dal nostro patrimonio verde: il contrasto ai
cambiamenti climatici grazie all’assorbimento di anidride carbonica, la produzione di
ossigeno, la tutela della biodiversità, il contrasto al dissesto idrogeologico, la
valorizzazione del paesaggio e la sostenibilità ambientale delle attività umane solo per
citare le più note. In particolare il tema specifico di quest’anno a livello nazionale era
il recupero delle aree verdi urbane degradate ad esaltare tematiche come la coesione
sociale, il benessere collettivo, il rispetto degli spazi comuni, la bellezza del verde
urbano e la consapevolezza dell’importanza delle funzioni ecosistemiche che gli alberi
regalano anche in città.

REGIONE CARABINIERI FORESTALE “PIEMONTE”

Gruppo di Alessandria

In particolare la giornata dell’albero coi Carabinieri Forestali è stata svolta a:
Provincia di Alessandria:
 Borgoratto Alessandrino, presso Scuola “G.Mazzino, facente capo all’Istituto
Comprensivo “Straneo”;
 Casalnoceto presso Scuola primaria “G.Bidone” facente capo all’Istituto
comprensivo di Viguzzolo.
 Capriata d’Orba presso Scuola dell’Infanzia “Michele Pizzorno”;
 Gabiano presso Scuola Primaria “G. Reggio”;
 Montechiaro d’Acqui , presso scuola la Scuola Primaria “G. Ungaretti”;
 Pasturana, presso Scuola dell’Infanzia e Primaria “Leonardo da Vinci”;
 San Cristoforo presso Scuola Primaria facente capo all’Istituto comprensivo
“Cornelio De Simoni” di Gavi;
 Viguzzolo presso Istituto comprensivo.
Provincia di Asti:
 Bubbio presso Scuola dell’Infanzia e Primaria – facente capo all’Istituto
comprensivo delle “Quattro Valli” di Incisa Scapaccino;
 Costigliole d’Asti presso Istituto comprensivo;
 Ferrere, presso Circolo didattico di Villafranca d’Asti – Plesso di Ferrere;
 Rocchetta Tanaro, presso Istituto scolastico comprensivo “Paolo Lugano”.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro