Con 157 giocatori , 19 squadre e 371 partite giocate agli 11 punti è stata sicuramente le finale provinciale
più numerosa di sempre. Nella gara a squadre che ha dato l’accesso alle finali regionali, in programma a
Novi Ligure il 27 di Aprile, hanno staccato il biglietto, dando spettacolo, entrambe le rappresentative del
Liceo Scientifico “Cocito” di Alba . La squadra maschile era composta da Agnelli Sebastiano, Bruno
Alessandro, Pietro Capetta e Wang Valentino . La femminile formata da un quartetto di livello
internazionale, con Feciale Petra, Fornaciari Ilaria, Protto Sofia, e Vignola Arianna. Percorso netto per le
allieve e una sola sconfitta per gli allievi rendono bene l’idea di un livello superiore, anche se si registrano
da parte delle altre squadre evidenti progressi. Al secondo posto brillano il “Baruffi” di Ceva e al terzo il
“Vasco” di Mondovì nel maschile e al secondo posto il “Giolitti” di Mondovì e al terzo il Vasco ancora di
Mondovì nel femminile a squadre. Nelle belle gare individuali allieve ai primi tre posti si sono classificate:
Regis Giorgia, del “Giolitti di Mondovì, Arapi Amanda e Frazzo Arianna del “Baruffi di Ceva , negli avvincenti
incontri della categoria allievi l’ordine di classifica è stato : Nikolov Massimo dell’Umberto I di Alba ,
Volpe Lorenzo del “Cocito” di Alba e Bruno Andrea del “Vasco Beccaria” di Mondovì. Tra gli Juniores
maschili si è respirata aria di altissimo livello e nessuna sorpresa con la vittoria scontata di Giuseppe
Monchiero su Jakub Boero del “Cocito” di Alba, terzo lo specialista del “doppio “ Edoardo Parusso
dell’Umberto I di Alba. Nel femminile Juniores stesso discorso con la vittoria facile di Marengo Giulia del
“Cocito” al secondo posto Giada Caria del “Cillario Ferrero” di Alba, al terzo a pari merito le brave Sonia
Scanavino e Georgiana Lais del Liceo “da Vinci “ di Alba. Molto gradita la presenza alle premiazioni del
consigliere comunale con delega allo sport “ Daniele Sobrero” che ha apprezzato molto la spettacolarità del
badminton provinciale, sottolineando la sua ricaduta sulla salute e sulla formazione.
27