Il presidente Sergio Mattarella a Cuneo, Boves e Borgo San Dalmazzo per la Liberazione

In occasione del 78° Anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si è recato a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves. A Cuneo, il Capo dello Stato ha deposto una corona al Monumento della Resistenza e ha visitato il Museo Casa Galimberti. Si è recato, quindi, al Teatro Toselli per la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione.

La cerimonia, aperta dalla proiezione di un video realizzato da Rai Cultura dal titolo “19 settembre 1943: la strage di Boves”, ha visto gli interventi del Presidente della Provincia, Luca Robaldo, del Sindaco, Patrizia Manassero, del Presidente della Regione, Alberto Cirio, e del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza, Sergio Soave e il discorso conclusivo del Presidente Mattarella.

Nel corso della cerimonia i maestri Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura hanno eseguito brani musicali.

Nel pomeriggio Mattarella si è trasferito a Borgo San Dalmazzo dove ha deposto una corona d’alloro al Memoriale della deportazione e ha visitato il Museo Memo4345.

Ultima tappa a Boves: in Piazza d’Italia il Presidente Mattarella ha reso omaggio al monumento che commemora le vittime dell’eccidio di Boves e ha visitato la Chiesa di San Bartolomeo dove sono sepolti i Beati Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, vittime dell’eccidio.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro