Da diversi giorni un giovane esemplare di Megattera, di lunghezza stimata di
circa 8 metri, è presente nelle acque del ponente ligure tra Savona e
Genova. Trattasi di una specie accidentale per il Mediterraneo, non presente
regolarmente nelle nostre acque a differenza della balenottera comune.
Questa specie è famosa per effettuare salti spettacolari al di fuori
dell’acqua, spesso interpretabili come elementi di comunicazione durante
interazioni sociali e nel periodo del corteggiamento e riproduzione.
Tra i comportamenti dell’esemplare rilevati in questi giorni, si segnala in
particolare lo sbattere della coda sull’acqua che potrebbe essere invece
interpretato come sintomo di stress causato da azioni di disturbo di tipo
antropico. Per questo motivo la Guardia Costiera della Liguria raccomanda a
diportisti e naviganti e a quanti per mare dovessero incrociare l’esemplare
di attenersi a semplici norme di condotta, valide per tutti i cetacei e
raccomandate in Mediterraneo, al fine di non arrecare disturbo all’animale.
Si raccomanda quindi di non avvicinarsi mai ad una distanza inferiore ai 100
metri dall’esemplare, in presenza del dell’animale diminuire la velocità fino
quasi a fermarsi e non sostare a lungo nell’area. A queste raccomandazioni
si associano vivamente gli enti di ricerca che operano nel ponente ligure tra
cui CIMA, MENKAB, TETHYS e l’associazione Delfini del ponente.
La Guardia Costiera raccomanda a tutti di attenersi scrupolosamente alle
predette raccomandazioni e di segnalare l’eventuale l’avvistamento
dell’esemplare alle proprie sale operative auspicando la più ampia e fattiva
collaborazione.
21