Dragaggi nei porti di Genova e Savona

Nei porti di Genova e Savona sono in pieno svolgimento i dragaggi, gli interventi di mantenimento e approfondimento dei fondali indispensabili per consentire l’accosto in banchina delle navi, anche di ultima generazione, sia commerciali che passeggeri. Se non venissero eseguiti periodici dragaggi dei fondali, i sedimenti trasportati dal moto ondoso e dai numerosi rivi che sfociano in mare, si accumulerebbero impedendo, a lungo andare, la navigabilità delle navi in porto.

A Genova sono previsti dragaggi per circa 600.000 mq di materiale, una quantità tale da riempire 60 campi da calcio fino all’altezza di un metro.

A Savona l’intervento sarà limitato all’aerea antistante alla banchina Calata delle Vele dove, a circa 60 metri dal ciglio banchina, il pescaggio verrà portato a 11 metri, lo stesso livello di cui già dispone la banchina del terminal. I sedimenti raccolti verranno posizionati nella zona Alti Fondali.

Nei bacini portuali di Pra’ e Vado Ligure, grazie agli alti fondali naturali, non saranno effettuate operazione di dragaggio.

Tags: dragaggi

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro