Genova, ennesima nave fermata dalla Guardia Costiera

Si sta concludendo un anno molto impegnativo per il nucleo ispettivo Port State Control
della Guardia Costiera di Genova. Dopo il fisiologico rallentamento nel 2020 e 2021 dovuto
all’emergenza pandemica, nel 2022 è ripresa a pieno regime l’attività di verifica sulle navi
straniere che scalano il capoluogo ligure.
“Circa una nave su sette delle oltre 70 ispezionate è stata detenuta dai nostri ispettori – ci
spiega l’Ammiraglio Sergio Liardo, Comandante del porto di Genova e Direttore Marittimo
della Liguria – E’ una percentuale importante che, se da un lato conferma l’alto livello di
attenzione nella selezione delle navi da controllare, dall’altro dimostra come la lotta alle navi
al di sotto degli standard debba proseguire senza sosta e con sempre maggiore incisività.”
Questa volta è caduto nella rete del sistema di targeting elaborato dal Comando generale il
cargo olandese Hydra, di poco più di 2000 tonnellate di stazza, costruito nel 2006, armato e
gestito da una società dei Paesi bassi. La nave è stata fermata per violazioni alle norme
internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell’ambiente
marino e la sicurezza della navigazione.
“Tale sistema – continua l’Ammiraglio Liardo – oltre a considerare la priorità di visita
elaborata dall’algoritmo dell’Unione europea attraverso la banca dati comune denominata
Thetis, fornisce indicazioni ai locali Servizi di coordinamento per scremare ulteriormente ed
individuare con maggiore precisione le unità potenzialmente a rischio e da sottoporre ad
ispezione.”
“L’unità è stata controllata nei giorni scorsi per tutta la giornata – spiega uno degli Ufficiali
del team ispettivo – durante la quale sono state identificate 14 deficienze di cui 3
particolarmente gravi tra cui alcune criticità alla macchina del timone, agli equipaggiamenti
di emergenza nonché la preparazione dell’equipaggio ed il sistema di gestione della
sicurezza. L’ispezione ha riguardato diverse aree dell’unità: il ponte di comando, la sala
macchine, il locale timoneria, i ponti esterni nonché gli spazi adibiti all’equipaggio ed ai
passeggeri e si è concluso con un’esercitazione antincendio per verificare la capacità
dell’equipaggio nella gestione delle emergenze.”
Nei giorni scorsi, la nave ha rettificato tutte le deficienze sotto la sorveglianza dell’Autorità di
bandiera e del registro di classificazione prima di poter essere nuovamente sottoposta ad
una nuova ispezione dagli uomini della Guardia costiera di Genova. Solamente ieri sera, una
volta terminate con esito positivo le verifiche, l’unità è stata autorizzata a riprendere il mare.

“Il Port State Control – conclude l’Ammiraglio – è essenziale per assicurare che i traffici
marittimi siano effettuati nel rispetto degli standard previsti, anche a garanzia degli armatori
che operano navi sicure. La Guardia costiera di Genova continuerà a sottoporre ad attento
scrutinio le navi che scalano il nostro porto e non esiterà ad utilizzare ogni strumento a
disposizione per scoraggiare l’arrivo di unità non in regola con le normative sino al fermo
delle stesse e al loro bando dalle acque europee.”
L’Ammiraglio Sergio Liardo, Comandante del porto di Genova e Direttore Marittimo della
Liguria, evidenzia che “quest’anno nella nostra regione sono state fermate 11 navi su 89
ispezionate, una percentuale importante che, collegata alle 300 deficienze rilevate,
conferma l’alto livello di attenzione prestato dai nostri Nuclei ispettivi impiegati anche
nell’attività di verifica e certificazione del naviglio nazionale. Il Port State Control – ribadisce –
è essenziale per assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standard
previsti, senza distorsioni di concorrenza a danno degli armatori che operano navi sicure”.
I compiti di Port State Control sono svolti da personale della Guardia Costiera, debitamente
formato e autorizzato quale ispettore PSC, dislocato tra diversi Comandi territoriali ubicati
nei porti maggiormente interessati da traffico mercantile ed organizzato in “Nuclei Port state
Control”, coordinati dai Servizi regionali PSC istituiti a livello di Direzione Marittima.

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro