Infortuni sul lavoro: Apidge ribadisce: “Occorre che sicurezza diventi materia di insegnamento nelle scuole”

L’esplosione in un cantiere del Terzo Valico avvenuta a Voltaggio (Alessandria) ha causato la morte di un operaio 33enne ed il ferimento di un altro, al deposito TPL di Savona un altro operaio è morto schiacciato tra due mezzi, un camion è precipitato dal viadotto autostradale nel tratto della A6 tra Ceva e Millesimo e l’autista è stato estratto in gravi condizioni. Poiché nel punto in cui si è verificato un incidente era aperto un cantiere soltanto il caso ha evitato che venissero coinvolti i 7 operai al lavoro, fortunatamente in quel momento in pausa pranzo. Questi sono soltanto, alcuni, parziali e limitati ad un ambito tra Liguria e Piemonte spaccati di una tragica realtà, quella della sicurezza dei luoghi e delle condizioni di lavoro. E non tengono conto degli infortuni che accadono, sia pure di minor gravità e dimensioni, ovunque ed in qualunque ambito lavorativo. Certamente per ognuno di loro occorrerà individuare le cause e, se ci sono, responsabilità, ma il problema rimane e si ripete quotidianamente in tutta Italia. Le leggi ci sono, certamente e se è vero come sostiene in una nota il deputato Federico Fornaro, riferendosi all’episodio di Voltaggio che ‘non è possibile accettare la perdita di una vita umana in un cantiere di una grande opera i cui piani di sicurezza e la tutela del lavoratori dovrebbe essere ai massimi livelli’, tuttavia occorre fare molto di più soprattutto sul piano di un formazione effettiva nei confronti non solo dei lavoratori ma partendo dal mondo della scuola. Recentemente il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto ha presentato una proposta di legge finalizzata all’inserimento di sicurezza sul lavoro come materia di insegnamento in tutte le scuole secondarie di secondo grado. E a questo proposito APIDGE – Associazione professionale insegnanti scienze giuridiche ed economiche oltre ad evidenziare la propria soddisfazione ricorda, da un lato che “l’attuale proposta di legge va nella direzione di una strada già indicata dal 2016 con una lettera a tutti i componenti delle Commissioni lavoro ed istruzione della Camera e del Senato e in una successiva proposta di legge che poi non ebbe seguito per il terminare della legislatura”. APIDGE sottolinea che una ‘cultura della sicurezza sul lavoro che parta della scuola sarebbe importante ma occorre che la materia sia considerata come a sé stante e non come una disciplina trasversale con il rischio di annacquarla e di farne perdere l’efficacia che potenzialmente avrebbe nell’opera di informazione e di formazione dei cittadini e dei lavoratori”.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro