Carlo Carrà, un alessandrino (di Quargnento) a Campobasso

di Guido MIchelone

Piemonte e Liguria sono, fra le regioni italiane, quelle che hanno dato un grande impulso alla pittura moderna da fine
Ottocento sino ai nostri giorni: e tra i Maestri assoluti di tutto il XX secolo, a livello internazionale, accanto a Modigliani,
Boccioni, De Chirico, Morandi, Fontana e pochi altri, figura senza dubbio l’alessandrino Carlo Carrà, del quale è visitabile
fino al 28 febbraio la mostra “Carlo Carrà acqueforti e litografie 1922-1964” al Palazzo Gil di Campobasso. Sul perché il
lontano Molise organizzi una retrospettiva a un artista peraltro cosmopolita – dopo Alessandria Carrà vive infatti a Milano,
Parigi, Forte dei Marmi, Corenno Plinio, Venezia – è presto detto: a Campobasso da undici edizioni si tiene una splendida
Biennale dell’incisione italiana contemporanea dedicata a Domenico Fratrianni, di cui Olistemo Editore pubblica i
cataloghi. E quest’anno i raffinati volumi che illustrano l’iniziativa su due: uno appunto su Carrà, l’altro sulle decisn di
incisori che prendono parte alla Biennale, dove si può quindi avere una panoramica esauriente di quanto sia varia e bella
l’arte eseguita mediante acquaforte, bulino, xilografia, acquatinta, puntasecca, monotipia, eccetera. Anche Carrà, oltre
dipingere a olio, tempera, acquerello, rimane un genio dell’arte incisoria, che segue passo a passo l’evoluzione stilistica
dalla Metafisica al Novecentismo, sempre con quel gusto realista un po’ magico in grado di distinguerlo in mezzo a
centinaia di colleghi. Per questo artista nato a Quargnento ,che fa l’apprendista decoratore a Valenza Po (che gli ha intitolato il liceo artistico), forse non basta il busto in bronzo collocato nei giardini della stazione alessandrina: occorrerebbero in tutto il Piemonte iniziative atte a valorizzare i personaggi locali che han fatto grande la cultura italiana nel mondo intero.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro