Bistagno, un anno di attività della squadra Aib

Anche il 2023 volge al termine, con esso è passato un anno  che ha visto per la squadra AIB e PC di Bistagno un impegno nell’ ambito dell’ antincendio boschivo e protezione civilenon certo leggero.
Vista la perdurante siccità  con conseguente crisi idrica ci ha visti impegnati sia nella consegna di acqua (potabile confezionata in sacchetti ad uso umano, che per il consumo animale) oltre a diversi interventi di spegnimento e relativa bonifica degli incendi boschivi .
Inoltre è stata eseguita la revisione dei punti di approvvigionamento idrico (generalmente “vasche” da 25.000 lt. posizionate in punti strategici del territorio che servono sia per il pescaggio degli elicotteri che dei “moduli” terrestri ) che ha evidenziato la necessità della loro sostituzione da parte di Regione Piemonte con altre nuove e più capienti.
Il nostro personale ha inoltre partecipato alle missioni operative estive AIB(su richiesta del DPC Nazionale) in Sicilia e Sardegna .
Per ciò che riguarda la PC abbiamo partecipato con la Colonna Mobile Regionale alle missioni Emilia e Toscana per aiutare le popolazioni alluvionate , oltre a vari interventi sui nostri territori.
Il nostro operato non sarebbe possibile se non avessimo il supporto della Amministrazione del nostro Comune, sempre attenta alle nostre esigenze.
Una sensibilità particolare ci è stata dimostrata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che con un prezioso contributo , ci ha permesso di rinnovare tutto il parco attrezzi manuali ad uso forestale e non solo .
La sorpresa da parte dei volontari che hanno trovato nella sala riunioni della nostra sede , nella quale si sono ritrovati per il sunto dell’ anno trascorso e per i classici auguri Natalizi, una bellissima esposizione del materiale targato “FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA” portato da un simpatico Babbo Natale .
Tante sarebbero le cose da raccontare, ma vogliamo terminare con una frase che accompagna le nostre “presentazioni” audiovisive che generalmente vengono proiettate nelle varie occasioni:
“Maggiore sarà la sensibilità che dimostreranno sia le Istituzioni che la Popolazione al nostro operato, maggiore sarà il riconoscimento al nostro impegno a volte difficile, che ci porta con spirito di sacrificio e abnegazione totale, alla salvaguardia di un patrimonio boschivo tra i più importanti a livello nazionale. “

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro