Garlenda, lo storico Massimo Viglione parla della crisi della Chiesa ai Giovedì d’autore

È uscito il volume del professor Massimo Viglione “Papa eretico. Rinuncia. Sede vacante? L’insegnamento del passato e il dibattito dopo l’11 febbraio 2013” (edizioni Maniero del Mirto), un contributo che arriva nel mezzo di un vasto e a volte aspro dibattito sulla Chiesa attuale e il suo futuro.
La presentazione in anteprima nazionale si svolgerà al Golf Club di Garlenda (SV) il 25 gennaio alle ore 17:30 nell’ambito della rassegna storico-culturale de I GIOVEDÌ D’AUTORE curata da Fabrizio Marabello. Dialogheranno con l’Autore Antonio Bianco, Direttore Triarii TV e lo scrittore genovese Roberto Pecchioli.
Massimo Viglione (1964) è ricercatore di ruolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche; professore a contratto in Storia della Politica internazionale presso la SSML/Istituto a Ordinamento universitario “San Domenico” di Roma/Polo territoriale “Unidolomiti” di Belluno, di cui è componente del Comitato scientifico; co-fondatore e direttore editoriale delle Edizioni del Maniero del Mirto; fondatore e presidente della Confederazione dei Triarii.
In passato ha svolto docenza presso l’Università di Cassino (1993-2004) e, come docente a contratto, presso l’Università Europea di Roma (2005-2020); stato coordinatore editoriale della rivista internazionale “Nova Historica”, direttore editoriale dell’Editrice Il Minotauro e ha insegnato per vari anni Storia e Filosofia nei licei.
Nella sua attività di storico vanta numerose pubblicazioni, alcune edite in riviste scientifiche internazionali, sui temi delle insorgenze antigiacobine in Italia, della Rivoluzione risorgimentale, della persistenza dell’idea di Crociata e le guerre antiottomane nei secoli tardo medievali e moderni. Per le Edizioni Maniero del Mirto, di cui è Direttore editoriale, ha pubblicato “Dal buio alla Luce. Civiltà Cristiana e Medioevo. Dalle origini al 1303”.
Intellettuale impegnato, è noto scrittore e conferenziere. Molto seguiti sono il suo profilo Facebook e il suo canale Telegram, i suoi video e le sue trasmissioni sul Web e il suo blog “Il Ponte levatoio”.
L’ingresso all’evento è libero. È possibile prenotare la cena con l’Autore (inizio ore 20:00) e degustare i vini della cantina “Cà Viola” (€50 compreso l’aperitivo) telefonando ai numeri 329.8075965 oppure 335.6349813

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale del Limonte. Siamo tre redattori che hanno la passione di condividere e chiacchierare le ultime notizie del Piemonte e della Liguria, in particolare sulle province piemontesi di Alessandria, Asti e Cuneo, passando per Genova, La Spezia, Imperia, Savona e molto altro.

Le scelte degli editor

@2023 | Il Giornale del Limonte | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro